Gite
						
						
							- 5 OTTOBRE - GROTTE DI BORGIO VEREZZI - FINAL BORGO CON PRANZO A BERGEGGI 
 
							- NOVEMBRE - MERCATINO DEL NATALE A VINADIO
 
						
						
						Per tutte le gite che effettueremo sarà diffusa una locandina,
							che potrete trovare anche sulla nostra pagina facebook,
							con programma e costo.
						Andiamo a Teatro
						Programmazione di uno o due spettacoli al mese ai teatri di Torino:
							Alfieri, Erba e Gioiello con trasporto in pullman. 
							L’elenco degli spettacoli scelti sarà disponibile nel mese di ottobre
							in ogni punto di iscrizione
							e sulla nostra pagina facebook
						
					
					
						
						
						
						
						
							- Quota associativa per l’anno accademico 2025/2026 per tutti i corsi,
								laboratori e conferenze € 39,00 comprensivi della quota assicurativa
 
							- Si possono frequentare tutti i “Momenti d’incontro” dell’Università
								Popolare Valle Po nei seguenti Comuni: Crissolo (C) - Envie (E) - Gambasca (G) -
								Martiniana Po (M) - Oncino (ON) - Ostana (O) - Paesana (P) - Revello (RE) - Rifreddo (RI) - Sanfront (S).
							
 
							- I corsi, i laboratori e le serate si svolgono nel periodo ottobre 2025 -
								aprile 2026 con chiusura durante le festività di Natale, Carnevale e Pasqua.
							
 
							- L’associazione e la frequenza ai corsi ed ai laboratori sono riservate
								esclusivamente ai maggiorenni tesserati nell’anno 2025/2026.
 
							- Le serate e le uscite non necessitano di tesseramento.
 
							- Alcuni corsi e laboratori prevedono una somma di integrazione da
								versarsi prima dell’inizio del corso.
 
							- Serate, corsi e laboratori devono essere prenotati nei termini
									indicati presso il centro unico di prenotazioni -
									Paesana - Biblioteca Civica - tel. 0175.987709
								Orario: lunedì, mercoledì, venerdì e sabato dalle ore 15:00 alle 18:00. 
							- Al momento dell’iscrizione verrà fatto sottoscrivere un modulo che
								solleva da responsabilità l’associazione ed autorizza l’utilizzo dei dati.
 
								
							- L’ordine alfabetico può non essere rispettato per ragioni
								di impaginazione.
 
						
						
					
						Nell'interesse e per la soddisfazione di ogni persona vi preghiamo di fornirci eventuali idee o desideri
							per l'organizzazione di corsi futuri.
					
					
						
						
							Iscrizioni ed Informazioni
						
						Inscrizioni ed informazioni presso i seguenti indirizzi e via mail a univalle@katamail.com
						
							
								CRISSOLO
 Comune - Via Umberto I, 39 - Tel. 0175.94902
							 
							
								ENVIE
 Tabaccheria Cartoleria Ferrero - SP28 - Tel.0175 278279
							 
							
								GAMBASCA
 Comune - Via Roma, 6 - Tel. 0175.265121
							 
							
								MARTINIANA PO
 Allasia Laura Cell. 320.0151603 
 Bono Federica Cell. 349.1208449
							 
							
								ONCINO
 Pasqua Renata - Via delle Alpi, 2 - Cell. 333.8172439
							 
							
								PAESANA
 Biblioteca Civica - Via Roma, 59 - Tel. 0175.987709
							 
							
							
								REVELLO
 Comune - Ufficio Anagrafe - Piazza Denina, 2 - Tel. 0175.257171
							 
							
								RIFREDDO
 Comune - Piazza Vittorio E. I - Tel. 0175.260022
							 
							
								SANFRONT
 Biblioteca Civica - Via Trieste - Tel. 0175.948377 
									Comune - Piazza Statuto - Tel. 0175.948119
							 
						 
					
					
						
						
						Nasce nel 2001 tra sei paesi nell’ambito della Comunità Montana Valli Po, Bronda e Infernotto, come
							iniziativa culturale destinata a tutti gli abitanti per permettere la realizzazione di corsi, laboratori e
							conferenze rivolti al soddisfacimento delle esigenze culturali direttamente proposte dalle popolazioni dei
							comuni partecipanti.
						
						E’ con estremo interesse ed attenzione che il Centro Studi ha sostenuto quest'attività, coordinata da
							volontari in tutti i paesi, per precisa condivisione dell’iniziativa e convinzione che nell’ambito del
							territorio alpino occorra un rinnovato approccio e una nuova partecipazione alla cultura popolare, non
							intesa come cultura “minore” ma come un momento fondamentale della vita sociale dei nostri paesi.
						Questa attività, prevista nei compiti istituzionali del Centro Studi, costituisce momento di
							socializzazione, discussione, solidarietà e amicizia tra i partecipanti e un positivo momento di confronto
							e di aggregazione.
						E’ obbiettivo del Centro Studi di Cultura Alpina il coinvolgimento di tutte le fasce d'età attraverso i
							“Momenti d’incontro” con argomenti di natura sia locale che generale, fornendo spunti di base e nuovi
							interessi per comprendere in pieno i grandi cambiamenti del nostro tempo e poterli rapportare con la
							nostra realtà.
						Nel suo cammino in questi anni l’Università ha raccolto tra i suoi aderenti altri paesi e centinaia di
							iscritti e continua il suo percorso a piccoli passi all’ombra del Monviso con la nascita, nel 2015, della
							nuova associazione "Università Popolare Valle Po".