Università Popolare Valle Po
Nasce nel 2001 tra sei paesi nell’ambito della Comunità Montana Valli Po, Bronda e Infernotto, come iniziativa
culturale destinata a tutti gli abitanti per permettere la realizzazione di corsi, laboratori e conferenze rivolti
al soddisfacimento delle esigenze culturali direttamente proposte dalle popolazioni dei comuni partecipanti.
E’ con estremo interesse ed attenzione che il Centro Studi ha sostenuto quest'attività, coordinata da volontari in
tutti i paesi, per precisa condivisione dell’iniziativa e convinzione che nell’ambito del territorio alpino
occorra un rinnovato approccio e una nuova partecipazione alla cultura popolare, non intesa come cultura “minore”
ma come un momento fondamentale della vita sociale dei nostri paesi.
Questa attività, prevista nei compiti istituzionali del Centro Studi, costituisce momento di socializzazione,
discussione, solidarietà e amicizia tra i partecipanti e un positivo momento di confronto e di aggregazione.
E’ obbiettivo del Centro Studi di Cultura Alpina il coinvolgimento di tutte le fasce d'età attraverso i “Momenti
d’incontro” con argomenti di natura sia locale che generale, fornendo spunti di base e nuovi interessi per
comprendere in pieno i grandi cambiamenti del nostro tempo e poterli rapportare con la nostra realtà.
Nel suo cammino in questi anni l’Università ha raccolto tra i suoi aderenti altri paesi e centinaia di iscritti e
continua il suo percorso a piccoli passi all’ombra del Monviso con la nascita, nel 2015, della nuova associazione
"Università Popolare Valle Po".